CITAZIONE (lillo9546 @ 22/6/2012, 21:11)
Ma a quante firme dobbiamo arrivare orientativamente?
Per farci prendere in considerazione? Almeno mezzo milione. Devo auto-quotarmi da un altro forum per far capire cosa intendo (scusate il poema)...
CITAZIONE (ciel @ 22/6/2012, 21:21)
CITAZIONE (Hikatoria @ 22/6/2012, 14:14)
CITAZIONE (Blitzkrieg ‚ @ 22/6/2012, 13:17)
CITAZIONE (¶Giga @ 22/6/2012, 02:21)
Non capisco Square Enix, o meglio il suo distributore? Anche analizzando le possibili motivazioni tutto ciò non ha senso:
1) I precedenti capitoli non hanno venduto molto: FALSO. Bbs ha venduto benissimo, 358/2 di meno ma ha ripagato le spese...e ci basiamo su Codec? Quando può aver venduto di più Codec negli altri stati? 2) La pirateria diminuirebbe le vendite: FALSO. Non esiste a tutt'oggi un software R4 in grado di emulare giochi 3DS e se anche esistesse dubito non verebbe usata in altri paesi come la Francia. Inoltre, togliendo la localizzazione, le vendite perse sarebbero sicuramente maggiori di quelle piratate.
C'è solo un 'altro motivo possibile e il solo pensiero mi fa schifo (e mi fa pensare...negativamente): 3)L'Italia e la Spagna, paesi europei più colpiti dalla crisi, non sono ritenuti per questo un mercato sufficientemente ricco: FALSO. Non siamo un paese del terzo mondo, siamo comunque relativamente benestanti.
Ah, per specificarlo, non lo comprerò pur conoscendo l'inglese (livello B1) per una questione di rispetto che ho verso la mia nazione e la mia lingua, che trovo assolutamente stupenda e degna, se non la più degna, di avere una localizzazione.
Ma sei a conoscenza dei dati? BbS ha venduto moltissimo? 340.000 copie per te sono tante? E... sì, ci basiamo su Re:coded perché è il titolo più recente. Se quest'ultimo ha venduto così poco su NDS (console diffusissima), figuriamoci KH 3D (per 3DS, console che ha venduto poco in Italia e Spagna) quanto venderà  Di sicuro loro hanno dati molto più precisi e questo li ha portati alla scelta di cui tutti siamo a conoscenza. Non l'avete ancora capito il discorso della pirateria? E' risaputo che in Italia e in Spagna si scaricano tantissime copie illegali di videogiochi e questo ha influenzato le vendite dei 3 giochi per console portatili. Adesso la Square cerca giustamente di non sprecare soldi inutilmente - o quasi - perché gliene abbiamo fatti perdere tanti scaricando copie illegali della serie.
Sì il punto è che il 3D credo che almeno un 3000 copie le avrebbe vendute in Italia, con 'sta mossa se raggiunge le 300 è tanto...
340.000 copie sono poche, se consideriamo che BbS in Giappone ne ha vendute oltre 500.000 solo nei primi due giorni di messa in commercio. Figuratevi poi se Square, Nintendo o Disney (tre Colossi con la C maiuscola) si stanno a sbottonare per 3.000 misere copie. E per quanto riguarda la pirateria: è vero che il 3DS non è stato hackerato, ma non ancora. La Square lo sa, non facciamo finta di niente. E' stata bucata persino la PS3, che ha resistito per anni, figuriamoci se non riescono a bucare il 3DS (che poi la Nintendo con 'sta storia del region locked pare voglia invogliarli, i pirati). Probabilmente queste software house pensano che, con la crisi che corre, il giocatore medio può anche attendere l'acquisto di un videogioco, specie se è per una console appena uscita e che non tutti possono permettersi subito. E quindi la domanda da porsi è: e se nel frattempo questa fantomatica modifica per il 3DS viene davvero creata? Quei "pochi" guadagni che KH3D poteva far fruire di certo andrebbero a scemare. Diciamo che volendoci concentrare su questi aspetti finanziari, e aggiungendo che l'Italia è uno dei paesi dove la pirateria va per la maggiore, un motivo valido (per le software house intendo) per non tradurre KH3D in italiano lo si trova. Strano invece che abbiano deciso di abortire anche la traduzione spagnola, visto che comunque è la quarta lingua più parlata al mondo (basta guardare su Wikipedia, lo spagnolo è la lingua ufficiale di ben 22 paesi e considerato seconda lingua in altri 9). L'italiano invece si parla solo in sei paesi (quattro senza considerare San Marina e Città del Vaticano): Italia, Svizzera, Croazia e Slovenia. E dubito che in questi ultimi due il mercato dei videogiochi sia florido. Mi spiace ammetterlo, ma dei motivi validi si trovano...
|